Il Museo dell’Automobile vanta una delle collezioni più rare ed interessanti nel suo genere, quasi 200 automobili originali, dalla metà dell’800 ai giorni nostri, di oltre ottanta marche diverse, provenienti dall’Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Spagna, Polonia e Stati Uniti.
INDIRIZZO:
Museo Nazionale dell’Automobile
Corso Unità d’Italia 40
10126 Torino
Tel. 011 677666
Fax 011 6647148
Informazioni generali:info@museoauto.it
LINK AL SITO WEB: http://www.museoauto.it/website/it
CONVENZIONE ASI: BIGLIETTO AL PUBBLICO € 12– AI SOCI ASI € 8
Il Museo Ferruccio Lamborghini si trova nel pieno della Motor Valley, a pochi chilometri da Bologna, in un ex-stabilimento Lamborghini di Argelato, in uno spazio polifunzionale denominato Forum Tonino Lamborghini. Il primo Museo Polifunzionale si trovava nel ferrarese, accanto allo stabilimento della Lamborghini Calor ma, nel 1995 Tonino Lamborghini decise di avvicinare il Museo alla città, dedicando alla memoria di suo padre un nuovo spazio espositivo. Il Museo raccoglie tutta la produzione industriale di Ferruccio Lamborghini: dal primo trattore Carioca del 1947 ai modelli anni ’70; dai prototipi della 350GTV alla 400GT; dalla mitica MiuraSV di Ferruccio all’avveniristica Countach; dagli esemplari di Jarama ai prototipi di Jalpa; dalle Urraco alla Espada (che ispirò l’auto del film “Ritorno al futuro”); l’offshore Fast 45 Diablo Classe 1, 11 volte campione del mondo; uno splendido elicottero; la famosa “Barchetta” costruita da Ferruccio per la Mille Miglia del 1948; la ricostruzione del suo primo ufficio e molti altri oggetti dell’epoca. Inoltre in un’ala del Museo sono esposti i prodotti di design industriale degli anni ’50 –’70. Un percorso emozionante per l’accoglienza di un nuovo e sempre più numeroso pubblico.
INDIRIZZO:
MUSEO FERRUCCIO LAMBORGHINI
S.P. Galliera n. 319 – 40050 Funo di Argelato (BO)
Tel. 051.863366
Fax 051.864956
Visite guidate: 338.6511527
Informazioni generali: info@museolamborghini.com
Prenotazioni: reservation@museolamborghini.com
Per organizzare eventi al Museo: event@museolamborghini.com
LINK AL SITO WEB:
http://www.museolamborghini.com/it/home/
CONVENZIONE ASI:
BIGLIETTO AL PUBBLICO € 15 – AI SOCI ASI € 10
BIGLIETTO AL PUBBLICO VISITA GUIDATA € 23 – AI SOCI ASI € 20
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI: http://asimusei.it/museo/museo-ferruccio-lamborghini/
Il museo dell’automobile di san martino in rio copre un’area espositiva di 650 mq dove trovano posto una quarantina di vetture, una decina di moto, qualche bici e una sala per riunioni e uffici per svolgere varie attività. Il museo fa parte di vari circuiti culturali, assieme alla scuderia san martino. Il museo è riconosciuto dalla FIA (Federation International d’automobile) e fa parte del progetto regionale (Motor Valley) per la valorizzazione del circuito museale motoristico.
INDIRIZZO:
MUSEO DELL’AUTOMOBILE DI SAN MARTINO IN RIO
Via Barbieri 12-42018 San Martino in Rio (RE)
Tel. E Fax: 0522 636133
Info@museodellauto.it
Aperto ogni domenica dalle ore 10.30 alle ore 12.30 /15.30 alle 18.30
Ogni venerdì dalle 21.00 a mezzanotte
LINK AL SITO WEB:
http://www.museodellauto.it/museo/index.php/it/
CONVENZIONE ASI:
COSTO INGRESSO € 5,00 – RIDOTTO € 3,00 PER SOCI ASI
GRUPPI OLTRE 20 € 3,00 CAD – GRATUITO PER I GRUPPI ASI
IN CASO DI GRUPPI ASI SI PAGA SOLO LA VISITA GUIDATA € 80.00/100.00
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI: http://asimusei.it/museo/museo-dellautomobile/
Nato nel 1953, è oggi uno dei più grandi musei tecnico scientifici d’Europa.
Immerso nei chiostri di un monastero olivetano del cinquecento, si estende per circa 50.000 mq.
È il Museo dove scoprire le esposizioni e i laboratori interattivi dedicati all’energia, ai materiali, alla comunicazione, ai trasporti, all’alimentazione e alla fisica delle particelle.
Visita la più importante collezione al mondo di modelli storici costruiti a partire dai disegni di Leonardo da Vinci.
Ripercorri la storia del volo e della navigazione, rivivi cento anni di evoluzione del trasporto su rotaia a partire dalla seconda metà dell’800. Emozionati davanti a oggetti straordinari come il sottomarino Enrico Toti, il catamarano AC72 Luna Rossa, il brigantino goletta Ebe e il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano.
Non perdere la nuova area Spazio con l’unico frammento di Luna esposto in Italia.
A partire dai globi celeste e terrestre di Moroncelli del XVII secolo, lasciati affascinare dalle storie, le tecnologie e i saperi legati all’esplorazione del cosmo. Con oggetti storici originali, sfide interattive, testimonianze, approfondimenti e curiosità scopri come si osserva l’Universo, come lanciare in orbita un satellite e spiare la Stazione Spaziale Internazionale.
Nei fine settimana e nei giorni festivi un ricco programma di attività nei laboratori interattivi, iniziative nella Tinkering Zone, visite guidate ed eventi speciali inclusi nel biglietto d’ingresso.
INDIRIZZO:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Via San Vittore 21
20123 Milano
CONTATTI:
02.485551
LINK AL SITO WEB:
GIORNI E ORARI DI APERTURA
Martedì–venerdì dalle 9.30 alle 17.00
Sabato e festivi dalle 9.30 alle 18.30
Gli orari possono subire variazioni in particolare durante i periodi natalizio ed estivo. Si consiglia di consultare il sito www.museoscienza.org prima della visita.
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI: http://asimusei.it/museo/museo-nazionale-della-scienza-e-tecnologia-leonardo-da-vinci/
RESTA COLLEGATO SUL NOSTRO SITO WEB PER CONOSCERE LE DATE SPECIALI ORGANIZZATE IN COLLABORAZIONE CON IL MUSEO, PROPONIAMO PROMOZIONI SPECIALI IN PARTICOLARI MOMENTI DELL’ANNO.
Un tuffo nella storia di ieri e di oggi e un viaggio nel tempo verso il futuro. Il Museo di Maranello racconta la Ferrari affondando le radici nella straordinaria storia del Cavallino Rampante e guidando il visitatore in un percorso tra le Formula 1 più celebri e vittoriose, i modelli leggendari delle categorie Sport Prototipi e Gran Turismo senza dimenticare le vetture da strada che sono diventate punto di riferimento nel mondo dell’auto.
INDIRIZZO:
Via Dino Ferrari 43
41053 Maranello (MO)
CONTATTI:
Tel. +39 0536 949713 – Fax No. +39 0536 949714
Informazioni generali: museo@ferrari.com
LINK AL SITO WEB:
https://musei.ferrari.com/it/maranello
GIORNI E ORARI DI APERTURA
Tutti i giorni tranne il 25 dicembre e l’1 gennaio
Novembre/marzo 9.30 – 18.00
Aprile/ottobre 9.30-19.00
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI: http://asimusei.it/museo/museo-ferrari/
CONVENZIONE ASI:
COSTO DEL BIGLIETTO AL PUBBLICO € 15,00 – TESSERATI ASI € 13,00
Quello dedicato ad Enzo Ferrari non è solo un museo, ma uno spettacolo coinvolgente ed emozionante dove si mescolano ingredienti unici. Nell’avveniristico padiglione di oltre 2500 metri quadrati, oltre ad ammirare le automobili esposte, si assiste ad uno spettacolo che racconta, attraverso un filmato avvolgente che utilizza 19 videoproiettori, la magica storia dei 90 anni di vita di Enzo Ferrari. Dal bambino, che all’inizio del ‘900 scopre le corse, al pilota, dall’animatore della Scuderia al costruttore e ai suoi trionfi.
A questo tuffo nell’emozione, si affianca, nell’officina del padre di Enzo ora perfettamente restaurata, il Museo dei Motori Ferrari. Una storia nella storia che enfatizza l’unicità di Ferrari.
INDIRIZZO:
Via Paolo Ferrari 85 – 41121 Modena
Parcheggio sul retro, via Giuseppe Soli 101
CONTATTI:
Tel. +39 059 4397979 Fax No. +39 059 245267
Informazioni generali: biglietteriamef@ferrari.com
LINK AL SITO WEB:
https://musei.ferrari.com/it/modena
GIORNI E ORARI DI APERTURA
Tutti i giorni tranne il 25 dicembre e l’1 gennaio
Novembre/marzo 9.30 – 18.00
Aprile/ottobre 9.30-19.00
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI: https://asimusei.it/museo/museo-casa-enzo-ferrari/
CONVENZIONE ASI:
COSTO DEL BIGLIETTO AL PUBBLICO € 15,00 – TESSERATI ASI € 13,00
La visita guidata al Murgia Museum “Proscia & Bruno” consente di conoscere una struttura , ubicata nella zona industriale e artigianale di Cassano delle Murge in provincia di Bari, divisa su due piani di circa 500 mq cadauno, con un ampio spazio espositivo e una grande area esterna adiacente di circa 2.500 mq destinata a visitatori e collezionisti. Il piano terra è riservato alle auto da restaurare o in fase di ripristino e all’esposizione di ricambi, accumulati in tanti anni, delle diverse case automobilistiche e offre la possibilità di realizzare corsi di formazione. Al primo piano c’è invece lo spazio espositivo, in cui ammirare le auto. Tra le vetture esposte nel Murgia Museum “Proscia& Bruno” vi sono: Fort T Roadster anno del 1928, Ford T coupé del 1926, Rolls-Royce 20/25 del 1935,, Bentley MK6 del 1951, Kadison Kelsen del 1970 e tante altre.
Il museo è dotato di un ascensore con il quale le auto entrate al piano terra vengono trasportate a quello superiore. Le vetrine espositive mostrano vari ricambi usati dell’epoca e accessori come antiche autoradio. All’interno vi sono testimonianze fotografiche dei vari restauri effettuati e vi è una grande libreria dove si possono trovare molti manuali d’officina, libretti uso e manutenzione, enciclopedie, fascicoli, documenti e notizie storiche. Non mancano anche pezzi antichi come: flipper, juke-box, una delle prime tv, una radio e un grammofono. L’amore per le cose antiche si sta estendo anche in altri settori collezionistici, facendo respirare un’aria che riporta indietro nel tempo, agli anni in cui le auto esposte circolavano per le strade di tutto il mondo.
INDIRIZZO:
MURGIA MUSEUM
Viale Magna Grecia
Cassano delle Murge (BA)
CONTATTI:
Telefono: 080776611
Mobile: 3397067104
Email: murgiamusem@libero.it
LINK AL SITO WEB: http://www.murgiamuseum.it
GIORNI E ORARI DI APERTURA
Riceve solo su appuntamento
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI:
CONVENZIONE ASI:
COSTO DEL BIGLIETTO AL PUBBLICO € 5,00 – TESSERATI ASI € 4,50
GRUPPI: COSTO DEL BIGLIETTO AL PUBBLICO € 5,00 TESSERATI ASI € 4,00
Il museo è frutto dell’appassionata ricerca di Alfio Gottardo, grande studioso di meccanica e di tecnologia. La raccolta dei mezzi esposti è il frutto di questa sua attività. Centinaia di mezzi, attrezzature, macchine di tutte le epoche e di tutti i paesi del mondo sono esposti nel museo. La sua struttura, in parte all’aperto e in parte al chiuso, garantisce una visita in grado di appagare anche il visitatore più esigente. Vetture e motociclette, esposte al coperto, rappresentano uno dei punti forti della collezione. Visitare il Museo Gottardo Park è come accedere ad un’enorme enciclopedia della tecnologia e della meccanica in grado di appassionare adulti e bambini. Un’opportunità unica per imparare e capire dal vivo tante cose che sono descritte solo sui libri. Un’occasione per passare una giornata all’insegna della cultura e dell’istruzione. Aerei e elicotteri, armi, autocarri e camion, automobili, locomotive, mezzi agricoli, moto, nautica, veicoli vari. Tra le particolarità anche il motore sezionato di un carro armato Sherman, un trattore ferroviario, spazzaneve a doppia cabina, un mezzo sminatore e un distributore di benzina del 1900.
INDIRIZZO:
S.S. Sempione, 172 – 28053
CASTELLETTO S. TICINO (NO)
CONTATTI:
Tel. 0331 923080 – Cell. 349 1262272 – 346 8945429
Email: info@museogottardpark.it
LINK AL SITO WEB:
http://www.museogottardpark.it/index.html
GIORNI E ORARI DI APERTURA
Orario Invernale: dalle ore 10.00 alle 17.30
Orario Estivo: dalle ore 09.30 alle 19.00
Chiuso il Lunedì
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI: http://asimusei.it/museo/gottard-park/
CONVENZIONE ASI:
COSTO DEL BIGLIETTO AL PUBBLICO € 7,00 – TESSERATI ASI € 5,00
Il Museo delle moto e dei ciclomotori DEMM fa parte di un progetto culturale (B.A.M. Biblioteca Archivio Museo dell’Alto Reno) volto al rilancio turistico della zona di Porretta Terme. Inaugurato nel 2005, ha sede in un’area messa a disposizione dalla Graziano e deve la sua nascita a Giuliano Mazzini, che ha dedicato alla DEMM l’intera vita. Insieme con suo figlio iniziarono un lungo e minuzioso lavoro di ricerca e recupero di documenti, prototipi e modelli legati alla produzione di moto e ciclomotori. L’intero allestimento, ordinato cronologicamente, comprende inoltre macchine da lavoro e trattori ed il tutto è corredato da esaurienti schede tecniche. Al suo interno è possibile trovare il “Dick-Dick” del 1956, primo ciclomotore DEMM, il motocarro “Dovunque”, con motore a due tempi, ed il ciclomotore “Mini DEMM”, con motore sulla ruota posteriore. In mostra si può inoltre ammirare il tecnigrafo utilizzato da Giuliano Mazzini per realizzare i suoi progetti che, ordinatamente disposti, sono esibiti all’interno della sala dedicata alla storia più recente della DEMM.
INDIRIZZO:
Via Mazzini, 230/A – Porretta Terme (BO)
CONTATTI:
Tel. 0534/22021 Cell. 320/0533370
Email: mos.mazzini@libero.it
LINK AL SITO WEB:
http://www.amsbagnidellaporretta.com
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI: http://asimusei.it/museo/museo-moto-demm/
CONVENZIONE ASI:
IL MUSEO DEMM CHIEDERÀ PER LA VISITA DI OGNI SINGOLO, UN CONTRIBUTO VOLONTARIO DI € 5.00 A FRONTE DEL QUALE REGALERÀ SOLO AI SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO ASI IN CORSO DI VALIDITÀ, UN CAPPELLINO-GADGET CON LOGO DEMM.
CLUB AMS BAGNI DELLA PORRETTA ASSIEME AL REGISTRO STORICO DEMM REGALERÀ UNA T-SHIRT A TUTTI I SOCI ASI.
PER GRUPPI SUPERIORI A 15 PERSONE (TESSERATI ASI) IN VISITA AL MUSEO VERRA’ OFFERTO DAL CLUB AMS BAGNI DELLA PORRETTA UN RINFRESCO.
COLLEZIONE GUZZI BRUNELLI OFFRE UNA CONVENZIONE CON L’HOTEL PARCO DELLE ROSE SITO A SILVI MARINA.
Elio Brunelli, collezionista di moto Guzzi ed ex presidente della commissione nazionale manifestazioni moto dell’ASI, ha realizzato a Forlimpopoli la sede del suo nuovo museo di 650 mq comprendente più di 50 esemplari di moto Guzzi costruite dal 1930 al 1970.
LA VISITA AL MUSEO è AD INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
IL SIG. BRUNELLI QUALE PROPRIETARIO DELL’HOTEL PARCO DELLE ROSE SITO A SILVI MARINA OFFRE AI TESSERATI ASI CHE VORRANNO SOGGIORNARE PRESSO LA STRUTTURA UNO SCONTO DEL 10% SUL PREZZO DI LISTINO NEI MESI DI GIUGNO, LUGLIO E SETTEMBRE.
INDIRIZZO MUSEO:
Collezione Guzzi Brunelli
Viale Roma, 32 – Forlimpopoli (FC)
INDIRIZZO HOTEL:
Hotel Parco delle Rose – Viale Garibaldi 36, 64029 Silvi Marina (Te), Abruzzo
CONTATTI MUSEO:
Per richiedere informazioni potete scrivere all’indirizzo email: elio.brunelli@parcodellerose.it
Recapiti telefonici:
Telefono: 0543/1908018
Cellulare: 335/1310902
CONTATTI HOTEL:
Tel: 085.9350989 – Fax: 085.9350987 – E Mail: info@parcodellerose.it
LINK AI SITI WEB:
MUSEO http://www.collezioneguzzibrunelli.it/p/index
HOTEL http://www.parcodellerose.it/
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI: http://asimusei.it/museo/museo-moto-guzzi/
CONVENZIONE ASI: L’HOTEL PARCO DELLE ROSE SITO A SILVI MARINA OFFRE AI TESSERATI ASI CHE VORRANNO SOGGIORNARE PRESSO LA STRUTTURA UNO SCONTO DEL 10% SUL PREZZO DI LISTINO NEI MESI DI GIUGNO, LUGLIO E SETTEMBRE.
Ai soci ASI è riservato uno sconto del 10% sul prezzo di listino (non cumulabile con altre offerte) per soggiorni presso l’Agriturismo La Rombaia, immerso nella campagna Maremmana, a soli 4 km dalle splendide spiagge di Castiglione della Pescaia. L’azienda è aperta tutto l’anno, dispone di camere e appartamenti di varie tipologie, arredati con molta cura e con mobili d’epoca fedelmente restaurati. Ogni appartamento è dotato di ingresso indipendente, porticato e giardino. All’interno dell’azienda è possibile visitare la Collezione di Renzo Menoni di veicoli e oggettistica della seconda guerra mondiale.
INDIRIZZO MUSEO & AGRITURISMO:
MUSEO MILITARE & AGRITURISMO “LA ROMBAIA”
Loc. Rombaia Prile
58043 Castiglione della Pescaia
CONTATTI MUSEO & AGRITURISMO:
Tel +39 0564 944012 Mobile 347 2628485 Mobile 339 1179932
E-MAIL: info@agriturismolarombaia.it
LINK AI SITI WEB:
MUSEO http://www.agriturismolarombaia.it/it/museo.html
AGRITURISMO http://www.agriturismolarombaia.it/
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI: http://asimusei.it/museo/museo-militare/
CONVENZIONE ASI:
AI SOCI ASI È RISERVATO UNO SCONTO DEL 10% SUL PREZZO DI LISTINO (NON CUMULABILE CON ALTRE OFFERTE) PER SOGGIORNI PRESSO L’AGRITURISMO LA ROMBAIA.
La Ferrovia-Museo della Stazione di Colonna (ex linea Roma-Fiuggi) è nata su iniziativa di un piccolo gruppo di privati che, con l’ausilio della Provincia di Roma, ne cura il mantenimento e la fruizione al pubblico. Le origini della linea risalgono al 1907, ma la sua realizzazione iniziò nel 1913. Nel 1917, in pieno conflitto mondiale, fu aperta l’intera tratta che rivelò presto la sua utilità per collegare le scarse e insufficienti strade. Ma gli eventi della seconda Guerra mondiale e l’inerzia della classe politica contribuirono alla fine dell’opera d’ingegneria ferroviaria. Dopo più di vent’anni di abbandono, nell’area della stazione di Colonna sono stati ripristinati gli unici 500 metri di binari rimasti dell’intera linea che oggi ospitano una vasta collezione di rotabili storici, una raccolta fotografica della vita in stazione, un’esposizione di oggetti ed attrezzature d’epoca.
INDIRIZZO:
Ferrovia Museo Stazione di Colonna
Via Casilina 17 – Km 25,500
00030 San Cesareo, ROMA
CONTATTI:
Tel. 06/9439290
Il Museo è visitabile su richiesta ed in occasione di eventi e mostre, per prenotazioni E-mail: stazionecolonna@alice.it
LINK AL SITO WEB:
http://www.ferroviamuseo-colonna.it
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI: http://asimusei.it/museo/ferrovia-museo-della-stazione-di-colonna/
CONVENZIONE ASI:
Il castello visconteo sforzesco di galliate ospita questa bella pagina della storia motoristica italiana. La visita al castello include l’accesso al museo d’arte contemporanea “Angelo Bozzola” (torre nord-est) e alla sala museo “Achille Varzi il signore del volante” sita nell’ala sud, nella quale è allestita una mostra sul pilota galliatese, unitamente ad alcuni cimeli a lui appartenuti.
INDIRIZZO:
Museo Achille Varzi
Viale B. Quagliotti, 60
28066 Galliate
CONTATTI:
LINK AL SITO WEB:
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI: http://asimusei.it/museo/museo-achille-varzi/
CONVENZIONE ASI:
PER I TESSERATI ASI IL MOTO CLUB ACHILLE VARZI RISERVA UN TRATTAMENTO SPECIALE: INGRESSO GRATUITO ANZICHÉ €2,00 ALLA SALA MUSEO ACHILLE VARZI NELLA QUALE È ALLESTITA UNA MOSTRA SUL PILOTA GALLIATESE.
Lo sviluppo dell’automobile ha evidenziato anche l’evoluzione della società. E per mostrare lo stretto legame tra il mondo dell’auto e quello delle varie organizzazioni economiche, Giovanni Pollini ha creato un’associazione con lo scopo di favorire la conoscenza dell’evoluzione delle abitudini e del costume dagli anni ’50 al 2000, attraverso la storia e i modelli delle auto. L’appassionato ha messo insieme una ricca raccolta di materiale automobilistico: modellini d’auto, depliant pubblicitari, libretti d’uso e manutenzione, riviste specializzate, modelli di vetture d’epoca ed oggetti che gravitano intorno al mondo dell’auto. L’affascinante mondo dell’automobile viene spiegato attraverso i suoi legami con la storia, i personaggi, il cinema, la musica e altri importanti aspetti della società dal 1950 al 2000. Aneddoti di storia che suscitano nostalgia in alcuni e piacere della scoperta in altri.
INDIRIZZO:
Collezione Pollini
Via Guido Rossa, 7
Casalecchio di Reno (BO)
CONTATTI:
Solo su Prenotazione Telefonare allo 051 520311 dalle 20 alle 21
Email: collezionepollini@gmail.com
LINK AL SITO WEB:
http://www.conoscereilpassatovivendoilpresente.it/
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI: http://asimusei.it/museo/collezione-pollini/
CONVENZIONE ASI:
IL COSTO DEL BIGLIETTO DI INGRESSO RISERVATO AI TESSERATI ASI IN CORSO DI VALIDITÀ È PARI A € 7,00 ANZICHÉ € 8,00 L’ACCOMPAGNATORE ENTRA GRATIS.
L’INTERO IMPORTO DEL BIGLIETTO VERRÀ DEVOLUTO AI PROGETTI DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SENZA SCOPO DI LUCRO: “CONOSCERE IL PASSATO VIVENDO IL PRESENTE”.
Da oltre 300 anni la famiglia dei Conti Zaborra abita questo Castello ricco di memorie private e storiche. Da qui partì e qui tornò il poeta Gabriele d´Annunzio dal “folle” Volo su Vienna nel 1918. Nelle stanze del Poeta tutto è rimasto come allora perché voi possiate rivivere quei momenti e ripercorrere la storia del volo umano in un Museo unico in Europa. Passeggiare nel Parco vi farà godere della stessa bellezza e armonia di profumi e colori che da sempre affascinano gli ospiti del Castello di San Pelagio … Dal 1970 la villa è stata oggetto di accurati restauri e ripensata nelle funzioni attuali principalmente come Museo del Volo. Inaugurato nel 1980, frutto dell’impegno della proprietà e di Maria Fede Caproni, ripercorre l’intera storia del volo umano facendo perno sull’impresa dannunziana; a tale volo è dedicata la parte principale del museo con le stanze abitate dal poeta nel periodo 1917-1919. Fanno da “contorno” le sale dedicate a Leonardo, ai Montgolfier, ai Wright, a Ferrarin, a Lindbergh, a Nobile, a Balbo, a Forlanini, a Gagarin e Armstrong … oltre 30 sale per ripercorrere la più straordinaria impresa umana: il volo! Il giardino storico del Castello è un luogo incantevole tutto da vivere e visitare, passeggiando tra le rose e i suoi labirinti. Dal 1970 il Parco è stato oggetto di un accurato restauro con il censimento di tutte le specie botaniche tutt’ora presenti; i due giardini della villa, nelle loro differenti tipologie, sono stati arricchiti di nuove piante e soprattutto di migliaia di rose che, specie a maggio, ne fanno un grande spettacolo! Nel 2000 è stato creato un labirinto verde di 1200 mq, per raccontare il mito del volo di Icaro, senza dimenticare la funzione dei labirinti delle ville venete. Nel 2007 è sorto il labirinto del “Forse che Si Forse che No” per sottolineare il concetto dannunziano di doppio.
INDIRIZZO:
CASTELLO DI SAN PELAGIO
Via San Pelagio, 34
35020 Due Carrare (Pd)
Apertura:
Da dicembre a febbraio: domenica e festivi 10.00-18.00
Da marzo a novembre: giovedì, venerdì, sabato 10.00 -13.00 e 14.30 -18.30 domenica e festivi 10.00 – 19.00
Con servizio di visita guidata ore 11.00 e 16.00
CONTATTI:
Tel. 049/9125008 Email: info@castellodisanpelagio.it
WhatsApp 346 8074078
LINK AL SITO WEB:
http://castellodisanpelagio.it
Maggiori informazioni sul nostro sito web ASI-MUSEI: http://asimusei.it/museo/museo-dellaria-e-dello-spazio-castello-di-san-pelagio-due-carrare-padova/
CONVENZIONE ASI:
PREZZO AL PUBBLICO BIGLIETTO SINGOLO INTERO € 10,00 – TESSERATI ASI € 9,00
PREZZO AL PUBBLICO BIGLIETTO RIDOTTO € 6,00 – TESSERATI ASI € 5,40
COMITIVA (MINIMO 20 PERSONE) € 6,00 – TESSERATI ASI € 5,40
AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO
Villa Rey - Strada Val San Martino Superiore 27
10131 Torino - Italy • C.F. 80092040015
T (+39) 011.8399537
F (+39) 011.8198098