EVA AL VOLANTE 2023

Dal 13 al 15 ottobre il mondo delle auto storiche si tingerà di rosa grazie all’evento ASI “Eva al volante”. Una manifestazione con sole donne alla guida delle auto classiche, che quest’anno andranno alla scoperta dell’Emilia-Romagna viaggiando sulle favolose strade della costa e dell’entroterra romagnoli tra Rimini, Gradara, Santarcangelo di Romagna e Cesena.

Il programma offre un bel mix di piacere “on the road”, di cultura, benessere e solidarietà. Sono previste visite guidate nei centri storici delle città e a particolari punti di interesse come il Palazzo Sismondo, la Casa del Chirurgo e il Museo Felliniano a Rimini, oppure il Castello e il borgo antico di Gradara, il Borgo Medievale di Santarcangelo di Romagna e, ancora, la Biblioteca Malatestiana di Cesena.

SUGGESTIONI ROMAGNOLE…

“Eva al volante” vuole celebrare lo stretto rapporto tra le donne e le automobili. Un amore che risale alle origini delle automobili stesse, grazie alle pioniere che si cimentarono alla guida negli ultimi anni del 1800 e all’inizio del 1900. Un legame che si è via via consolidato nei decenni successivi grazie alle competizioni, nelle quali molte intraprendenti e battagliere signore si sono espresse con successo. Non si può ignorare, infine, l’aspetto più “glamour” e di costume che ha sempre unito i due mondi: anche in questo caso si tratta di un matrimonio lungo e fortunato che ha coinvolto tutti gli aspetti della società, in tutto il mondo: il cinema, la musica, la moda e l’arte in ogni forma.

Anche l’automobile ha sempre amato la donna, celebrandone “la grazia, la snellezza, la vivacità, la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza”, come scrisse Gabriele D’Annunzio in un suo memorabile messaggio inviato il 18 febbraio 1920 al Senatore Giovanni Agnelli, dopo aver provato una Fiat 509 e aver quindi definito, per la prima volta, l’automobile al femminile.

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

LOCANDINA

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Venerdì 13 ottobre

Ore 15.00 Accoglienza partecipanti in Hotel Continental (Rimini)
Ore 18.00 Visite al centro storico Rimini, Palazzo Sismondo, Museo Felliniano
Ore 20.30 Cena in Hotel

Sabato 14 ottobre

Ore 09.30 Prove di abilità
Ore 10.30 Arrivo a Gradara, visita del Castello e dell’Antico Borgo
Ore 13.00 Pranzo
Ore 15.30 Arrivo a Santarcangelo di Romagna, visita del Borgo Medievale
Ore 19.30 Convegno: “I traguardi delle donne al volante”
Ore 21.00 Cena di Gala (lotteria di solidarietà, premiazioni, intrattenimento musicale

Domenica 15 ottobre

Ore 09.30 Partenza dall’Hotel
Ore 10.15 Arrivo a Cesena
Ore 10.30 Visita Biblioteca Malatestiana
Ore 12.30 Light lunch e premiazioni

Il presente programma potrebbe subire variazione per sopravvenute necessità

Dettagli evento