LA MANOVELLA DI MARZO 2025: COPERTINA E AMPIO SERVIZIO DEDICATI A PAOLO MARTIN, UNO DEI MAESTRI ITALIANI DEL CAR DESIGN

SCEGLI LA TESSERA ASI CHE FA PER TE E LEGGI LA MANOVELLA!

La copertina de La Manovella di marzo è dedicata ad uno dei tanti maestri italiani del car design: si tratta di Paolo Martin, appena nominato da ASI per la prestigiosa “FIVA Heritage Hall of Fame”, il riconoscimento internazionale che valorizza le personalità motoristiche di tutto il mondo.

Paolo Martin, vincitore del FIVA Heritage Hall of Fame e un tipico esempio di designer nato nell’humus torinese, vero e proprio genio innovatore del design automobilistico che ha avuto modo di lavorare inizialmente da Bertone, per poi passare alla Pininfarina dov’è rimasto per molti anni e, infine, mettendosi in proprio creando non solo automobili e motociclette di grande bellezza, ma curando anche la fase di ingegnerizzazione di tali creazioni.

La sua creatività è stata enorme e l’ha portato a dar vita a veri e propri capolavori come la Dino Competizione, la Ferrari Modulo, la Lancia Beta Montecarlo, la Fiat 130 Coupé e tanti altri. Sono raccontati in un servizio biografico completo e con le testimonianze dirette del protagonista.

Per il Campionato Mondiale Marche 1964 Porsche realizza una GT estrema, con la struttura portante di acciaio e vetroresina. Dopo due stagioni trionfali il regolamento tecnico cambia e la Casa di Stoccarda riparte rinunciando all’inedita scocca troppo complicata da costruire e gestire.

La gamma “barra cinque” della BMW Motorrad – dipartimento delle due ruote bavaresi – apre un nuovo, importante capitolo per la Casa della doppia elica. Ecco cos’hanno rappresentato per il mercato dell’epoca i modelli R50/5, R60/5 e R75/5.

Viaggio a Parigi, nello stabilimento Stellantis di Poissy, dove al suo interno si trova un museo gestito da un’associazione di volontari capitanati da un ex ingegnere della Simca.

La Fiat 509 compie cento anni: fu la prima utilitaria italiana, la prima a beneficiare di vendite rateali, la prima ad essere presentata in numerose versioni di carrozzeria, tutte di serie.

Il Rumi Scoiattolo, presentato nel 1951, è un modello che ha saputo ritagliarsi una sua nicchia di mercato fra le motociclette e gli scooter, segnando per l’epoca una piccola svolta. Coniugava eleganza, buone prestazioni e praticità.

È tornata in pista la Peugeot 405 Mi16 che nel 1992 ha conquistato il Campionato Italiano Velocità Turismo S2 grazie all’irruenza e al talento di Fabrizio “Piedone” Giovanardi.

Dietro le quinte dell’impresa portata a termine dal Club Moto d’Epoca Fiorentino che ha realizzato e reso funzionante il motore di Barsanti e Matteucci progettato dai due toscani nel 1857.