Commissione ASI Solidale

Il mondo del motorismo storico nel quale opera ASI è animato da passione e volontariato. Nel 2019 sono state oltre 600 le iniziative dedicate al sociale e i Club Federati ASI di tutta Italia fanno a gara per dedicare manifestazioni e risorse economiche alla solidarietà. Per questo ASI ha avviato un programma dedicato alle attività del “corporate social responsability”. È stato organizzato un settore specifico, ASI Solidale, con l’obiettivo di coordinare, ottimizzare e amplificare le iniziative solidali generate dai Club e dall’ASI stessa.

Nel 2020, ASI Solidale ha coordinato tutte le attività inerenti la campagna di raccolta fondi “Insieme per fermare il Covid”, promossa insieme ad ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Unicef Italia in seno alla Cabina di regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Questo impegno di solidarietà condiviso da ASI con la Cabina di regia “Benessere Italia” e ANCI proseguirà nel tempo ed è volontà comune costituire una base di collaborazione più ampia, stabile e duratura. ASI è entrata a far parte della piattaforma “Benessere Italia” perché rappresenta un modello di associazionismo che sostiene un settore, quello del motorismo storico, motore di economia, promozione culturale e turistica del nostro Paese. Un settore in cui anche la formazione è importantissima per mantenere vive le attività ad esso legate, compresa la filiera degli artigiani. L’obbiettivo è di collaborare con molti stakeholder, italiani e stranieri, su temi di interesse nazionale e su normative di specifica attinenza.

ORGANIGRAMMA

Presidente
Antonio Durso

CLASSICA E ACCESSIBILE

Nel 2018, una Fiat 600 del 1962 è stata restaurata e preparata per essere utilizzata da driver diversamente abili in gare di regolarità. L’auto, di proprietà del Veteran Car Club Panormus di Palermo, ha partecipato alle edizioni 2018 e 2019 del celebre Giro di Sicilia. Da questa iniziativa si è quindi sviluppata un’idea di Adrenaline 24H con il successivo coinvolgimento di ASI e di ASI Solidale per replicarla su scala nazionale ed agevolare la partecipazione agli eventi motoristici da parte degli appassionati diversamente abili.
Il progetto “Classica & Accessibile” di ASI Solidale prevede l’utilizzo di tre auto storiche messe a disposizione dalla Federazione, la loro revisione meccanica e la successiva trasformazione da parte della società Guidosimplex con gli appositi comandi manuali per acceleratore e freno e la frizione automatica.

TASK FORCE DEI MEDICI ASI

Le numerose iniziative promosse negli ultimi mesi da ASI Solidale ha reso ancora più evidente l’importante ruolo sociale che l’associazionismo riveste nel nostro Paese. La pandemia che ha funestato l’Italia e il mondo intero ha evidenziato come sia determinante il ruolo degli operatori sanitari ed in particolare dei medici.

Da qui nasce la condivisione operativa con i tanti medici appassionati di veicoli storici e quindi soci di Club Federati ASI, che hanno formato una “task force” – coordinata dal referente Ivo Serio – che possa essere un punto di riferimento per la promozione della buona salute anche nell’ambito del motorismo storico.

L’obiettivo è quello di creare un gruppo di medici che si faccia promotore di campagne di prevenzione da associare a manifestazioni e momenti culturali organizzate dal rispettivo club di appartenenza.

Se sei un medico o un infermiere iscriviti alla Task force dei medici ASI!

Ecco il modulo di adesione da compilare direttamente online:
https://docs.google.com/forms/task_force_medici_asi

MINI GP

Una prima, importante collaborazione, ad esempio, è nata insieme all’Unicef per finanziare il progetto “Right of Way”, rivolto a riportare sui banchi di scuola i bambini dei Paesi coinvolti in guerre. Ed ecco i “Mini Gran Premi” disputati con auto a pedali nell’ambito delle manifestazioni dei Club ASI, che hanno fatto divertire i bambini e hanno permesso di raccogliere fondi destinati al nobile progetto Unicef.

Il motorismo storico si è riacceso grazie alla “Befana dell’ASI”, iniziativa di ASI Solidale con la quale sono stati raccolti generi alimentari e doni per i bambini da distribuire il 6 gennaio alle persone e alle famiglie in difficoltà. In un momento di grande emergenza, in cui le problematiche di tipo economico hanno coinvolto una fascia sempre più ampia della popolazione, il mondo degli appassionati ha dato ancora una volta un sostegno tangibile a chi ne ha più bisogno.

ASI Solidale ha sensibilizzato i Club Federati e i tesserati di tutta Italia affinché la “Befana dell’ASI” fosse più generosa che mai. Gli appassionati hanno consegnato le donazioni presso il rispettivo Club di appartenenza il quale, nel giorno dell’Epifania, hanno distribuito presso le strutture e gli enti di assistenza locali a bordo dei veicoli storici.