Rivista La Manovella

La Manovella

La Manovella rivista ufficiale dell'ASI

Per dialogare con i propri Tesserati e per dare maggior eco possibile alle proprie iniziative, l’Automotoclub Storico Italiano è particolarmente attivo anche nel settore della comunicazione. Il primo strumento divulgativo di ASI è il magazine “La Manovella”, che ha origini addirittura precedenti alla fondazione dell’Ente, essendo nato nel 1961 come organo ufficiale del Veteran Car Club Italia.

Negli anni, la rivista ha modificato la sua linea editoriale e anche la sua veste grafica in funzione della crescita e del cambiamento dell’ASI. La Manovella diffonde la cultura e contemporaneamente tiene informati i lettori su quanto avviene nell’ambito della Federazione. La sua tiratura la pone ai vertici internazionali dell’editoria del settore e nettamente al primo posto in ambito nazionale.
Dal 2009 è operativa la società ASI Service srl, con l’Automotoclub Storico Italiano come socio unico, che ha come unici scopi la promozione, l’acquisizione e la gestione di ogni attività connessa con la conoscenza, la valorizzazione e lo sviluppo del motorismo storico, sia in Italia sia all’estero.

In questo numero si parla di...

SCEGLI LA TESSERA ASI CHE FA PER TE E LEGGI LA MANOVELLA!

NEL NUMERO DI NOVEMBRE-DICEMBRE SI PARLA DI…

Una copertina “racing” per La Manovella di novembre-dicembre, che chiude il 2024 con una dedica speciale ad Arturo Merzario: inesauribile campione del volante al quale l’Automotoclub Storico Italiano ha attribuito il Premio Nazionale per il Motorismo Storico. Ha compiuto 81 anni e 60 di questi li ha vissuti correndo in tutto il mondo. Una carriera che gli è valsa il Premio ASI, dovuto innanzitutto per l’infinita passione che il pilota comasco di Civenna dimostra ancora oggi. Passione che traspare chiaramente nell’intervista pubblicata sulla rivista dell’ASI e raccolta da una “penna” illustre dell’automobilismo sportivo: Cristiano Chiavegato. Il giornalista incontrò Merzario per la prima volta al Gran Premio di Monaco del 1972 e bastò poco tempo per instaurare con lui anche un bel rapporto d’amicizia. Che traspare in questa bella intervista… a tutto campo!

Cinquant’anni fa, nel 1974, la Lancia Stratos entrava nei listini ufficiali della Casa torinese. I concessionari, però, avrebbero riscontrato non poche difficoltà a venderla… Oggi è uno degli oggetti più ammirati e ambiti dai collezionisti grazie ai suoi leggendari successi sportivi.

La Kawasaki GPZ 900 R è stata la perfetta compagna del Tenente Maverick interpretato da un indimenticabile Tom Cruise nel film “Top Gun”. La stessa pellicola che la consacrerà a leggenda come la prima Kavasaki “Ninja”.

La Lancia Thema è una vera icona contemporanea: compie quarant’anni l’ammiraglia italiana per eccellenza degli anni ’80. Seppe sposare i desiderata della tradizionale clientela Lancia con i gusti della nuova rampante classe media europea, diventando il simbolo di un’epoca vicina ma già così lontana.

Tra Vespa e Lambretta, nel 1954 la Rumi lancia la sua arma per conquistare il mercato degli scooter. Il suo Formichino ha una linea inconfondibile che oggi conquista il cuore degli appassionati di due ruote.

Il successo costante della Lambretta porta la Innocenti a concepire modelli dallo stile esclusivo e prezioso. Il più curioso (a appariscente) di questi è sicuramente il “Golden Speciale” tutto dorato del 1965.

Sfoglia i numeri precedenti!

NOV-DIC 2024

SPECIALE ESTATE 2024

MAGGIO 2024

FEBBRAIO 2024

NOV/DIC 2023

LUGLIO/AGOSTO 2023

MAGGIO 2023

FEBBRAIO 2023

NOVEMBRE 2022

AGOSTO 2022

MAGGIO 2022

FEBBRAIO 2022

NOVEMBRE 2021

AGOSTO 2021

MAGGIO 2021

La Manovella - maggio 2021

FEBBRAIO 2021

NOVEMBRE 2020

AGOSTO 2020

La Manovella - agosto 2020

MAGGIO 2020