Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca

La Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca è un’iniziativa promossa da ASI: il patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico italiano non ha pari al mondo, per questo deve essere sempre più tutelato, divulgato e sviluppato. Inoltre, la passione che anima questo grande movimento genera un indotto economico che è secondo solo al calcio: il motorismo storico è una vera e propria “industria sociale”, capace di coinvolgere gli ambiti più disparati del quotidiano individuale.
A partire con l’indotto diretto, rappresentato da tutta la filiera professionale che gravita intorno ai veicoli storici con gli addetti dei vari comparti: restauro, carrozzeria, meccanica, selleria, ricambistica, editoria. Ma c’è anche un corposo indotto indiretto nel quale rientrano, ad esempio, tutte le attività legate al turismo, all’accoglienza, alla cultura, all’enogastronomia.
Va poi sottolineato il fondamentale apporto solidale delle iniziative promosse dal motorismo storico: sono davvero numerose le attività di club e associazioni di questo settore che hanno come obiettivo raccolte fondi o aiuti diretti destinati a enti che operano nel sociale.

In questo contesto, l’Automotoclub Storico Italiano svolge un ruolo primario grazie alle sue iniziative e alla presenza su tutto il territorio nazionale con oltre 300 club federati e aderenti. ASI è il riferimento del motorismo storico italiano dal 1966, anno della sua fondazione, e con l’istituzione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca mobilita gli appassionati di tutto il Paese per creare decine di opportunità culturali, sociali e di intrattenimento rivolte soprattutto al pubblico e alle generazioni più giovani.
 
In occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, in tutta Italia sono organizzati raduni, esposizioni, mostre tematiche, convegni e tutto ciò che può raccontare la storia del motorismo, con l’obiettivo di far conoscere e comprendere quanta cultura c’è in questo settore.

EDIZIONE 2021

L’edizione 2021 della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca si è svolta domenica 26 settembre. Oltre alle decine di manifestazioni organizzate in tutta Italia dai Club Federati ASI, la Federazione è stata impegnata in un grande evento che si è tenuto in Piazza San Carlo a Torino.

EDIZIONE 2020

La Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca 2020 si è svolta domenica 27 settembre. Oltre alle decine di manifestazioni organizzate dai Club Federati ASI di tutta Italia, la Federazione è stata impegnata in due grandi eventi: i saloni “Milano AutoClassica” e “Modena Motor Gallery”.
 

Un doppio impegno che ASI ha affrontato con lo stesso entusiasmo e con il denominatore comune della passione. Un fine settimana all’insegna del motorismo storico, il tutto enfatizzato dalla completa condivisione sui canali web dell’ASI, in una sorta di “maratona social” con collegamenti virtuali tra le due fiere e le manifestazioni organizzate dai tanti club federati del Paese.

La presenza dell’Automotoclub Storico Italiano a Milano AutoClassica è stata caratterizzata da un ampio spazio con la presenza di una nutrita rappresentanza dei club federati della Lombardia. Per la prima volta, infatti, lo stand istituzionale dell’ASI ha ospitato sodalizi che rappresentano l’associazione sul territorio e che, a Milano AutoClassica, hanno fatto da cornice ad una straordinaria esposizione dedicata ai 90 anni del marchio Pininfarina.

 
Come di consueto, nell’arco dell’intero weekend si sono susseguite presentazioni e talk show a tema e sabato 26 sul palcoscenico dello stand ASI è stato consegnato il prestigioso “Premio ASI per il Motorismo Storico” a quel personaggio che nell’anno si sia particolarmente distinto per la tutela e lo sviluppo settore: per l’edizione 2020 è stato scelto l’ingegner Giampaolo Dallara.
 
Domenica 27 settembre tutti i tesserati ASI hanno potuto accedere alla Fiera di Milano Rho a bordo dei propri veicoli storici per esporli in un’area riservata adiacente ai padiglioni e visitare il salone.

In contemporanea, a Modena Motor Gallery sono stati protagonisti i giovani dell’ASI: quale miglior posto se non la vivace terra dei motori per lasciare esprimere le nuove leve del motorismo storico? La Commissione Giovani dell’ASI punterà i riflettori sui veicoli di interesse collezionistico più recenti e animerà le aree esterne del quartiere fieristico con attività dinamiche. “ASI Giovani in tour” sarà anche un raduno che porterà gli equipaggi alla scoperta dei musei motoristici emiliani.

 
Sabato 26 e domenica 27 settembre i giovani appassionati di motorismo storico si ritroveranno nel cuore della Motor Valley, iniziando il tour presso l’Azienda Agricola Hombre dov’è custodita la preziosa Collezione Panini interamente dedicata al marchio Maserati. Qui ci sarà anche l’opportunità di conoscere il ciclo produttivo del Parmigiano, altra eccellenza della regione, con tanto di degustazione in combinazione con l’aceto balsamico DOP di Modena. Nel pomeriggio del sabato si proseguirà alla volta di Maranello per la visita del Museo Ferrari e per concludere con la cena all’Arena Gremiole in formula “drive-in”. La giornata di domenica si svolgerà interamente al salone Modena Motor Gallery, dov’è prevista la partecipazione di ASI con un proprio stand espositivo.
Non mancheranno alcuni momenti di divertimento con l’approccio alle prove di precisione, che verranno allestite presso il Museo Ferrari e all’interno del quartiere fieristico di Modena Motor Gallery.

EDIZIONE 2019

Nel corso della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca 2019, Vicenza ha accolto la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, alla quale è stato consegnato il “Premio ASI per il Motorismo Storico”. La cerimonia si è svolta domenica 29 settembre 2019 in Piazza dei Signori, all’apertura dell’evento “Historic Day” organizzato dal Circolo Veneto Automoto d’Epoca “Giannino Marzotto” in collaborazione con i principali club del Veneto e con l’assessorato alle attività sportive del Comune di Vicenza. Hanno partecipato oltre 300 veicoli storici, che hanno dato vita ad una delle principali manifestazioni inserite nel vasto programma della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca.

La prima edizione del “Premio ASI per il Motorismo Storico”, che dal 2019, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, viene attribuito a quelle personalità che si siano dimostrate particolarmente vicine al settore, è stato assegnato alla Senatrice Casellati ricordando la sua grande sensibilità nei confronti del motorismo storico dimostrata in occasione del Convegno “Il futuro del Motorismo Storico, un patrimonio culturale, turistico ed economico da salvaguardare e sviluppare”, organizzato da ASI il 20 settembre 2018 a Palazzo Madama.

Il Presidente ASI Alberto Scuro con la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati