Rivista La Manovella

La Manovella

La Manovella rivista ufficiale dell'ASI

Per dialogare con i propri Tesserati e per dare maggior eco possibile alle proprie iniziative, l’Automotoclub Storico Italiano è particolarmente attivo anche nel settore della comunicazione. Il primo strumento divulgativo di ASI è il magazine “La Manovella”, che ha origini addirittura precedenti alla fondazione dell’Ente, essendo nato nel 1961 come organo ufficiale del Veteran Car Club Italia.

Negli anni, la rivista ha modificato la sua linea editoriale e anche la sua veste grafica in funzione della crescita e del cambiamento dell’ASI. La Manovella diffonde la cultura e contemporaneamente tiene informati i lettori su quanto avviene nell’ambito della Federazione. La sua tiratura la pone ai vertici internazionali dell’editoria del settore e nettamente al primo posto in ambito nazionale.
Dal 2009 è operativa la società ASI Service srl, con l’Automotoclub Storico Italiano come socio unico, che ha come unici scopi la promozione, l’acquisizione e la gestione di ogni attività connessa con la conoscenza, la valorizzazione e lo sviluppo del motorismo storico, sia in Italia sia all’estero.

In questo numero si parla di...

SCEGLI LA TESSERA ASI CHE FA PER TE E LEGGI LA MANOVELLA!

Sul numero di luglio/agosto 2025 si parla di…

La “fidanzata d’Italia” torna a guadagnarsi una copertina… È quella de La Manovella di luglio/agosto, doppio numero estivo con un ricco approfondimento delle versioni berlina e spider dell’Alfa Romeo Giulietta, entrambe lanciate nel 1955 sulla base del “Progetto 750” avviato alla fine del 1951 per completare il processo di conversione industriale iniziato con la più grande Alfa 1900. La Giulietta berlina seguirà un’evoluzione costante volta ad eliminare peccatucci di gioventù e ottimizzare il suo utilizzo ma il concetto costruttivo originario rimarrà intaccato. La Spider è una delle auto più simboliche e riconosciute non solo della storia automobilistica italiana ma pure icona socio-culturale, di costume, emblema di un’epoca in pieno fermento, quegli anni ’50 del boom economico che hanno cambiato il volto dell’Italia, facendola diventare una delle più grandi potenze industriali al mondo ma anche fucina di moda, artigianato d’eccellenza, lusso, bellezza, buon vivere. E la Giulietta Spider è uno dei più straordinari trait d’union di questi concetti.

In Italia è stata definita “la moto del prete”, perché era possibile inforcarla anche indossando una talare, ma la NER-A-CAR è nata negli USA negli anni ’20 con ben altri propositi: quelli di essere molto più di una moto e molto meno di un’auto.

Pininfarina festeggia 95 anni di stile da quando Battista “Pinin” Farina fonda a Torino la sua carrozzeria il 22 maggio 1930. Nella sua lunghissima storia ha allestito tra le più belle carrozzerie al mondo e oggi punta al futuro con una costante ricerca della perfezione.

Cinquant’anni fa nasceva l’auto di serie più costosa al mondo: la Rolls-Royce Camargue. Il suo stile (made in Pininfarina) ha sempre diviso l’opinione pubblica, ma ha contribuito al rilancio del marchio inglese e ancora oggi resta uno dei modelli più interessanti.

“Libellula rossa” è il soprannome della Yamaha YA-1 del 1955, la prima motocicletta – elegante e innovativa – prodotta dalla Casa giapponese. Modello che rappresenta l’inizio di un viaggio straordinario della Yamaha Motor Company nel mondo delle due ruote.

Tra il 1952 e il 1960, l’Italia fu teatro di un evento automobilistico unico, che univa tecnica, promozione industriale e partecipazione popolare. Il Trofeo Automobilistico Supercortemaggiore promosso da Agip rappresentò una perfetta sintesi tra spirito sportivo e strategia commerciale.

La Glas Goggomobil è la prima proposta di vettura minimale della Hans Glas GMBH. Presentata nel 1955 in versione limousine e tetto apribile, sarà affiancata dalla coupé eavrà motori fino a 400 cc.

Sfoglia i numeri precedenti!

GIUGNO 2025

MARZO 2025

NOV-DIC 2024

SPECIALE ESTATE 2024

MAGGIO 2024

FEBBRAIO 2024

NOV/DIC 2023

LUGLIO/AGOSTO 2023

MAGGIO 2023

FEBBRAIO 2023

NOVEMBRE 2022

AGOSTO 2022

MAGGIO 2022

FEBBRAIO 2022

NOVEMBRE 2021

AGOSTO 2021

MAGGIO 2021

La Manovella - maggio 2021

FEBBRAIO 2021

NOVEMBRE 2020

AGOSTO 2020

La Manovella - agosto 2020

MAGGIO 2020

MAGGIO 2025

GENNAIO-FEBBRAIO 2025

OTTOBRE 2024

LUG/AGO 2024

APRILE 2024

GENNAIO 2024

OTTOBRE 2023

SPECIALE ESTATE

APRILE 2023

GENNAIO 2023

OTTOBRE 2022

LUGLIO 2022

APRILE 2022

GENNAIO 2022

OTTOBRE 2021

LUGLIO 2021

APRILE 2021

GENNAIO 2021

La Manovella - gennaio 2021

OTTOBRE 2020

La Manovella - ottobre 2020

LUGLIO 2020

La Manovella - luglio 2020

APRILE 2020

APRILE 2025

SPECIALE INVERNO 2024

SETTEMBRE 2024

GIUGNO 2024

MARZO 2024

WINTER EDITION 2023

SETTEMBRE 2023

GIUGNO 2023

MARZO 2023

DICEMBRE 2022

SETTEMBRE 2022

GIUGNO 2022

MARZO 2022

DICEMBRE 2021

SETTEMBRE 2021

GIUGNO 2021

MARZO 2021

DICEMBRE 2020

SETTEMBRE 2020

La Manovella - settembre 2020

GIUGNO 2020