NASCE LA FONDAZIONE ASI PER IL MOTORISMO STORICO ETS: UNA NUOVA REALTÀ PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEL SETTORE

L’Automotoclub Storico Italiano ha dato vita alla “Fondazione ASI per il Motorismo Storico ETS”, nuova realtà in seno alla Federazione che ha lo scopo di perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale nell’ambito della cultura della locomozione e della motorizzazione storica italiana. Ne valorizzerà l’importanza promuovendone la diffusione – anche con particolare attenzione alle giovani generazioni – nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

La Fondazione ASI ETS (Ente Terzo Settore) sta iniziando la sua attività volta a promuovere il motorismo storico attraverso iniziative di formazione, studi, ricerche, interventi per la tutela del patrimonio motoristico tra i quali rientrano le Collezioni ASI ma anche convegni, seminari e molto altro.

Per aiutarci a iniziare questo percorso è possibile donare il proprio 5×1000 alla Fondazione ASI ETS utilizzando il Codice Fiscale 97908560010. Un piccolo gesto per rendersi ulteriormente protagonisti della tutela e valorizzazione dell’importantissimo patrimonio veicolare italiano che deve includere non solo la possibilità di conservare e prendersi cura dei mezzi con adeguate tutele ma anche quello di continuare ad utilizzarli con le idee chiare sul loro reale impatto ambientale e sulla loro sostenibilità. Sono proprio queste la direzioni verso le quali ASI si sta muovendo.

Nell’ambito delle sue attività, la Fondazione ASI ETS promuoverà e potrà costituire rapporti, collaborazioni, partenariati e joint ventures con altri soggetti – persone fisiche ed enti, pubblici e privati – e società nazionali e internazionali, che perseguano finalità analoghe. La Fondazione è un patrimonio vincolato ad uno scopo e come tale è l’ente per sua natura più adatto alla protezione, alla promozione e alla valorizzazione di un patrimonio, quale quello delle collezioni, senza escludere il corredo di attività formative e culturali che può mettere in atto.

È una struttura che permette la generazione di valore, autogenerazione di opportunità, come pure adattamento modulare alle dinamiche reali e all’individuazione di meccanismi di salvaguardia interni.

Nello specifico, la Fondazione ASI ETS pone la sua attenzione su iniziative legate all’istruzione e alla formazione professionale, universitaria e post- universitaria, con l’istituzione di premi, riconoscimenti e borse di studio. Si fa promotrice di studi e ricerche nel campo del restauro dei veicoli storici, così come di interventi per la tutela del patrimonio culturale e del paesaggio. Organizza mostre ed esposizioni, attività turistiche e di interesse sociale, convegni e seminari.

Altro ambito di grande importanza è quello della gestione delle Collezioni ASI o di altre raccolte delle quali sarà comodataria o locatrice. E, ancora, può occuparsi di pubblicazione di libri, riviste, documenti e quant’altro possa divulgare notizie e contenuti relativi al motorismo storico.